SCLERITI

Sono le infiammazioni della sclera, cioè del guscio esterno dell’occhio.
Nella maggior parte dei casi possono accompagnare o più raramente precedere una malattia del collageno… come l’artrite reumatoide (la più frequente), il lupus eritematoso sistemico, la spondilite anchilosante o anche una vasculite autoimmune, come la vasculite di Wegener e la panarterite nodosa. Meno del 10% dei casi ha un origine infettiva e tra queste sopratutto erpetica, seguita poi dalla TBC.
Come si manifesta
Il dolore oculare e perioculare intenso, a volte intollerabile, soprattutto notturno, resistente alla terapia è purtroppo tipico.
Si notano anche fotofobia, lacrimazione, mentre l’arrossamento del bulbo tende al violaceo (anche questo è un segno caratteristico).
Si possono avere:
– sclerite diffusa. La forma meno grave e più tollerabile.
– sclerite nodulare. In piena sclera si forma una tumefazione nodulare rosso-violacea, dolente spontaneamente e alla palpazione. Più facilmente evolve verso la forma necrotizzante.
– sclerite necrotizzante. Sicuramente legata a malattie del collageno. Si nota un’area biancastra, circondata da edema (liquido infiammatorio) ed arrossamento. Più grave della precedente con possibile evoluzione verso cheratite ed uveite.
– scleromalacia perforante. L’unica forma, bilaterale, dove mancano il dolore ed i segni infiammatori. Compare in pazienti anziani affetti da artrite reumatoide. La sclera si assottiglia sino a far trasparire la coroide sottostante.
Possibile la perforazione dopo un evento traumatico.
Se l’infiammazione è più superficiale, si parla di episclerite.
La sintomatologia dolorosa è decisamente meno intensa e la prognosi benigna.
Come si cura
Cortisonici e FANS (antinfiammatori non cortisonici) come l’indometacina per via generale.
Nelle forme gravi vengono usati anche gli immunodepressori.
La terapia locale con gli stessi farmaci ha meno efficacia, tranne che nelle episcleriti, dove ha più successo.
Sono comunque terapie che vanno protratte a lungo.

Le  principali Malattie degli Occhi:

Cataratta

Glaucoma

Malattie della Retina

Malattia della congiuntiva

Le Uveiti

L’Occhio Secco

Mosche Volanti e Lampi di Luce

Malattie delle Palpebre

Scleriti

Dacriocistite

Lo Strabismo

Malattie della Cornea