MALATTIE DELLA CONGIUNTIVA

CONGIUNTIVITE

E’ l’infiammazione, infettiva e non, della congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre la faccia interna delle palpebre e la porzione anteriore del bulbo oculare.
Come si manifesta.
Lacrimazione, senso di corpo estraneo, fotofobia.
Arrossamento della congiuntiva bulbare e palpebrale.
Prurito (tipico delle forme allergiche).
Gonfiore palpebrale.
Accumulo di liquido al di sotto della congiuntiva bulbare (chemosi congiuntivale).
Secrezione biancastra nelle forme allergiche, giallastra in quelle batteriche, scarsa o assente nelle forma virali.
Durante la notte si rapprende, per cui al mattino risulta difficile ed a volte doloroso aprire gli occhi.
Distinguiamo:

– Congiuntiviti infettive
Più frequentemente monolaterali, a volte associate a farigite, tracheite, rinite, influenza.

– Congiuntiviti Batteriche. Generalmente rimangono confinate alla congiuntiva.
Virali. Spesso si estendono alla cornea, come nella cheratocongiuntivite erpetica o nella cheratocongiuntivite epidemica da adenovirus.
Micotiche. Candida albicans.
Parassitarie.

– Congiuntiviti da agenti fisici e chimici
L’esposizione alle radiazioni ultraviolette (sulla neve, saldatrici elettriche, lampade abbronzanti) senza adeguata protezione provoca la cheratocongiuntivite attinica.
Tra gli agenti chimici troviamo il fumo, gli acidi, polveri in ambito lavorativo, cosmetici ….

– Congiuntiviti allergiche
Innumerevoli sono le sostanze verso cui possiamo sviluppare allergia. Tipica è la congiuntivite primaverile che si manifesta in primavera-estate, dovuta ad ipersensibilità al polline. La congiuntiva che riveste le palpebre appare ipertrofica a formare piccole escrescenze, le papille, che, nelle forme più intense, si ingrandiscono assumendo l’aspetto “a ciotolato”.
Le forme croniche danno origine ad una fine vascolarizzazione del margine corneale superiore ed inferiore (panno vascolare).
Generalmente non si riesce a riconoscere la o le sostanze responsabili, per cui la diagnosi è solo presunta in base ad alcune caratteristiche, come: bilateralità, prurito, secrezione biancastra, stagionalità, comparsa solo in determinati ambienti.

Come si curano
Il tampone congiuntivale con antibiogramma può essere utile per identificare il germe responsabile e mirare quindi la terapia antibiotica (risulta però spesso del tutto negativo).
Importante sarebbe tentare di evitare il contagio, sopratutto nelle congiuntiviti virali che sono le più diffusive, separando tutto ciò che normalmente si condivide, come asciugamani, federe…
Assolutamente da evitare il bendaggio.
Lavare e rimuovere delicatamente al mattino le secrezioni accumulatesi durante il sonno.
Colliri antibiotico-cortisonici nelle congiuntiviti infettive (da evitare nelle forme erpetiche, parassitarie e micotiche).
Colliri antistaminici e cortisonici nelle congiuntiviti allergiche e da agenti fisico-chimici.
Antistaminici per bocca nella forme allergiche.

PTERIGIO

Consiste nella formazione di un tessuto anomalo, di natura benigna, che dalla congiuntiva del bulbo oculare progredisce verso la cornea.
Generalmente si sviluppa dal lato nasale.
Si può arrestare al livello del margine corneale o invadere la cornea, provocando così un astigmatismo irregolare.
E’ più frequente in persone che sono state esposte per lungo tempo a polveri , sole, vento.
La soluzione è solo chirurgica, ma spesso recidiva.

PINGUECOLA

E’ un deposito lipidico a livello della congiuntiva, più frequentemente nella porzione nasale. Ha caratteristiche assolutamente benigne, non è doloroso, ma sicuramente fastidioso in quanto responsabile di arrossamento, bruciore e sensazione di corpo estraneo.
A volte, se di grosse dimensioni, può rendere difficoltoso l’utilizzo di lenti a contatto.
Terapia. Si controllano i sintomi irritativi con l’uso saltuario di colliri antiinfiammatori. Se di dimensioni maggiori e se questi disturbi irritativi divengono difficili da tollerare vene trattato efficacemente con il PLEXR, strumento elettromedicale assolutamente non invasivo.

Le  principali Malattie degli Occhi:

Cataratta

Glaucoma

Malattie della Retina

Malattia della congiuntiva

Le Uveiti

L’Occhio Secco

Mosche Volanti e Lampi di Luce

Malattie delle Palpebre

Scleriti

Dacriocistite

Lo Strabismo

Malattie della Cornea