LE UVEITI

CONGIUNTIVITE

L’uvea, che costituisce lo strato vascolare dell’occhio, comprende l’iride, il corpo ciliare e la coroide. Essendo per struttura altamente vascolarizzata, risulta particolarmente esposta a sviluppare infiammazioni, di natura infettiva e non, molto spesso recidivanti.
Schematicamente possono essere divise in uveiti anteriori o iridocicliti, che colpiscono l’iride e il corpo ciliare, ed uveiti posteriori o coroiditi, che interessano la coroide.
Cause
Le uveiti, dipendendo da fattori endocrini, sono più frequenti nelle donne in menopausa, in gravidanza e durante il periodo mestruale.
In più della metà dei casi l’origine rimane sconosciuta, altrimenti sono chiamate in causa: artrite reumatoide, spondilite anchilosante, psoriasi, sclerosi multipla, sarcoidosi, tubercolosi, sifilide, toxoplasmosi, istoplasmosi, toxocariasi, citomegalovirus, herpes simplex, herpes zoster, micosi, foci infettivi (infezioni dentarie, renali, polmonari…), infiammazioni tossico-allergiche dopo intervento per cataratta.

Sintomatologia delle iridocicliti
Tipico è il dolore oculare intenso e profondo che aumenta con l’esposizione alla luce, accompagnato da arrossamento, lacrimazione e fotofobia (fastidio alla luce), mentre il diametro della pupilla è ridotto (miosi).
In alcuni casi aumenta la pressione dell’occhio (ipertono) perchè le cellule infiammatorie vanno ad intasare il trabecolato sclero-corneale.
Nelle forme più importanti si accumula liquido nello spessore della cornea (edema corneale), il che provoca annebbiamento visivo.
Se il materiale infiammatorio sedimenta nella parte bassa della camera anteriore (ipopion), anche la semplice osservazione esterna consentirà di notare la formazione di un livello bianco-giallastro al limite inferiore della cornea.
L’essudato infiammatorio può provocare aderenze permanenti tra l’iride ed il cristallino (sinechie), per cui la pupilla non si dilaterà più regolarmente, ma apparirà deformata.
Complicanze frequenti sono la cataratta e l’edema maculare, mentre il glaucoma è più raro.

Sintomatologia delle coroiditi
Dolore, arrossamento, lacrimazione e fotofobia possono essere lievi o del tutto assenti.
L’essudato infiammatorio, riversatosi nel vitreo, è percepito dal paziente come una miriade di corpi mobili di varia dimensione (miodesopsie).
L’edema maculare, spesso presente, provoca annebbiamento visivo e distorsione delle immagini (metamorfopsie).
Se diviene permanente (maculopatia cistoide), il ricupero visivo sarà scarso. Meno frequente l’edema del nervo ottico (edema della papilla ottica).

E’ bene precisare che le uveiti anteriori e posteriori non sono mai così schematicamente separate, essendo iride, corpo ciliare e coroide strutture contigue.
A volte, poi, si osservano uveite diffuse o endoftalmiti, che colpiscono tutta l’uvea.
Sono i casi a prognosi peggiore.
Tra queste, una forma rarissima è rappresentata dall’ oftalmite simpatica. Ad una distanza di tempo variabile,da due settimane a tre mesi, da un trauma perforante, l’altro occhio viene colpito da una uveite, in genere diffusa, che può portare alla perdita dell’occhio stesso.
Si manifesta più spesso se vi è la ritenzione di un corpo estraneo nell’occhio perforato (simpatizzante).
Sembra che possa essere provocata dallo sviluppo di autoanticorpi che aggrediscono l’occhio non traumatizzato (simpatizzato).
Se si sospetta la possibilità d’insorgenza l’unica possibilità di prevenzione è rappresentata dall’asportazione dell’occhio simpatizzante (enucleazione).

Come si curano
Si praticano, variamente combinate, una terapia locale a base di colliri antibiotici, cortisonici e midriatici (dilatatori della pupilla), ed una terapia generale (per iniezione o per bocca) costituita da cortisonici, FANS (antinfiammatori non cortisonici), antibiotici, immunosoppressori (riservati ai casi gravi, recidivanti e resistenti agli altri farmaci).
Nelle forme molto acute il cortisone può essere somministrato per via perioculare, cioè tramite un iniezione sottocongiuntivale o retrobulbare.

Le  principali Malattie degli Occhi:

Cataratta

Glaucoma

Malattie della Retina

Malattia della congiuntiva

Le Uveiti

L’Occhio Secco

Mosche Volanti e Lampi di Luce

Malattie delle Palpebre

Scleriti

Dacriocistite

Lo Strabismo

Malattie della Cornea