INTRALASE

La procedura  LASIk con il laser a Femtosecondi è la combinazione di due laser: il laser a Femtosecondi (IntraLase) ed il laser ad Eccimeri (Visx).

Il primo step della procedura LASIK con il laser a Femtosecondi IntraLase consiste nel creare il flap corneale, cioè quel sottile flap di tessuto che il chirurgo deve sollevare per eseguire la procedura LASIK.

intralase step1
intralase step1

Il laser a Femtosecondi IntraLase, crea delle micro pulsazioni di luce laser che passano attraverso la parte più esterna della cornea andando a formare un letto uniforme di bolle che crea una separazione tra le lamelle corneali.
La dimensione esatta di questo fascio di bolle viene stabilito dall’ oculista in base a ciò che è preferibile  per il tuo occhio e controllato dal computer per ottenere una massima precisione, cosa impensabile con la Lasik tradizionale che sfrutta la lama del microcheratomo.

La creazione del flap con il metodo IntraLase impiega dai 15 ai 30 secondi.
La tecnologia avanzata IntraLase permette al chirurgo di eseguire la procedura più sicura che tu possa ricevere con il più alto grado di controllo.
Sostanzialmente, il metodo IntraLase non basandosi sull’utilizzo della lama del microcheratomo, permette ai pazienti di sottoporsi ad un intervento LASIK con meno ansia, consentendo al tempo stesso di ottenere risultati di eccellenza.

Quando è ora di eseguire il trattamento LASIK, il chirurgo solleva facilmente il tessuto e lo tira indietro, creando appunto il flap corneale.
A questo punto il tuo occhio è pronto per ricevere il trattamento LASIK.

intralase step2
intralase step2

Per correggere il difetto di vista viene utilizzato il laser ad eccimeri VISX, che asporta i tessuti per evaporazione con la precisione del millesimo di millimetro (micron). L`emissione del raggio laser è totalmente guidata da un computer e controllata dal chirurgo.

Quando la procedura è completata, il flap creato con il metodo IntraLase viene riposizionato normalmente nela sede naturale. Il tuo occhio è pronto per cominciare rapidamente a guarire.

L’intervento dura pochi minuti ed è eseguito in anestesia locale (vengono instillate solo alcune gocce di anestetico nell’occhio).

Esistono anche altre metodiche alternative per la correzione dei vizi di refrazione, come la Prk, le lenti fachiche, l’asportazione del cristallino naturale.
Solo un’attenta valutazione consentirà la scelta del trattamento più adatto.